Convocazione Assemblea Ordinaria 2023

Caro Socio,
Il giorno 25/03/2023 presso la sede sociale dell’Associazione Culturale Molara in via Carducci 3 a Golfo Aranci, alle 11:00 in prima convocazione e alle ore 12:00 in seconda convocazione, si terrà l’assemblea ordinaria con il seguente ordine del giorno:

  • relazione del presidente;
  • bilancio consuntivo del 2022;
  • bilancio preventivo;
  • varie ed eventuali.

Hanno diritto al voto tutti i soci iscritti in regola con il pagamento della quota sociale dell’anno in corso.

Cogliamo l’occasione per inviarti un’abbraccio in questo periodo complicato.

Firmato
Il presidente

Diego Gaia

La Descrizione di Molara su Wikipedia

Isola Molara

Da Wikipedia, l’enciclopedia libera.

Geografia fisica
Coordinate40°52′09″N 9°43′39″ECoordinate40°52′09″N 9°43′39″E
ArcipelagoIsole di Tavolara e Molara
Superficie3,411 km²
Geografia politica
Stato Italia
Regione Sardegna
Provincia Sassari
Comune Olbia

Molara è un’isola della Sardegna nord-orientale e costituisce, insieme all’isola di TavolaraMolarotto, la penisola di Punta Coda Cavallo e altri scogli minori, un parco marino protetto. Di natura granitica, ha una superficie di 3,411 km² e raggiunge, con Punta la Guardia, i 158 m s.l.m. Il toponimo, di attestazione medievale, è probabilmente dovuto alla forma rotondeggiante e uniforme dell’isola, simile ad una mola.

Storia

Gli antichi romani la chiamavano “Buccina insula” derivando il nome comune della conchiglia murex, cioè il boccone dal quale gli antichi fenici e poi anche i romani ricavavano la porpora per le loro preziose vesti.

Non appaiono finora documentati insediamenti preistorici sull’isola di Molara ma agli albori del Cristianesimo si dice che vi fu esiliato papa Ponziano (235) insieme al prete Ippolito (mentre lo storico e umanista G. F. Fara nel XVI secolo indicava come luogo d’esilio l’isola di Tavolara). Nella parte nord occidentale dell’isola, in prossimità di cala Chiesa, si conservano i resti di una chiesa medievale mononave, di stile romanico intitolata a san Ponziano. La chiesa, di cui non si conosce l’originaria titolatura, è assai simile ad altre costruzioni galluresi di questo tipo come la chiesa di San Leonardo di Balaiana, presso Luogosanto, nella Gallura interna. Attorno a tale chiesa si sono potuti individuare i resti di un centro abitato medievale e più a monte di un castello, probabilmente l’antica Gurguray anche se non si hanno notizie certe sulla sua effettiva consistenza demografica. Nel XV secolo è testimoniata l’esistenza sull’isola di un monastero di monache.

Molara è anche conosciuta per il suo castello che sorge per l’omonimo monte a nord-est dell’isola. Faceva parte di un sistema difensivo a protezione della città di Olbia. Dalla torre infatti, si poteva osservare un vasto tratto di mare e anche segnalare la presenza di eventuali invasori al Castello di Pedres sita nell’odierna zona dell’aeroporto di Olbia.

La toponomastica dei luoghi soprattutto nel versante est dell’isola fa riferimento a combattimento del 1600. Si ricorda infatti Cala dell’Attacco e Punta d’Arresto.

Nel periodo più recente Molara fu un’azienda agricola. le famiglie che vi abitarono costruirono recinzioni e muretti a secco sia per spietrare che per rendere possibile il pascolo. Venivano allevati bovini e caprini e nel caseificio dell’isola, prodotto il formaggio, Per poter effettuare la salagione, i pastori dell’epoca che erano anche marinai per necessità, andavano nelle saline e lungo gli stagni naturali della vicina costa sarda con barche a remi o a vela e facevano ritorno con il prezioso carico. Molara è stata un’isola autosufficiente perché nelle radure disponibili la coltivazione del grano e grazie alla presenza di una mola si otteneva la farina. L’acqua sorgiva permetteva coltivazioni e semenzai nella zona che prende il nome appunto “dell’orto”. Non mancavano vaccili, caprili, scuderia, fienile, pollaio e porcile.

Ambiente e turismo

Nonostante l’isola sia assai rocciosa ed impervia, sono presenti varie sorgenti perenni e forse per tale abbondanza d’acqua l’uomo ha potuto abitarvi per secoli. La copertura vegetale di Molara è composta da una ricchissima vegetazione a macchia mediterranea, con secolari olivastrilentischi e cisto, degradata in qualche tratto a causa di un vasto incendio che ha bruciato la parte sud dell’isola negli anni ’70 del XX secolo. È presente bestiame brado (vacche e capre), abbandonato dalla precedente proprietà. Ad est della cala di Chiesa si erge lo scoglio del dinosauro, una bizzarra scultura naturale plasmata dai venti e dal mare. Sulla costa sud si trovano i ruderi di un forno per la calce, prodotta in passato dal calcare della vicina Tavolara, bruciando legname di Molara.

Sull’isola nidificano numerose specie di uccelli marini come il falco pellegrino ed il raro gabbiano corso. Anche la berta minore è presente con centinaia di coppie. L’ente di Gestione dell’Area Marina Protetta, per garantire la possibilità di riprodursi ha realizzato diversi interventi per il contenimento della popolazione di ratti.

L’isola è di proprietà privata ed è custodita dall’Associazione Culturale Molara che si occupa di promuoverne delle visite guidate nel rispetto dei valori storico-ambientali.

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Veleggiando Verso Molara

Unisciti a noi per una nuova avventura: esplorare l’affascinante mondo della vela navigando verso Molara.

Guidati da un esperto istruttore di vela qualificato, vivremo la magia della navigazione a vela; un’opportunità di sperimentare il mare a 360 gradi. Contattateci per prenotare ed avere ulteriori informazioni.

La veleggiata sarà programmata al raggiungimento del numero minimo di partecipanti nelle nostre belle giornate invernali.

Come al solito l’evento è riservato ai soli soci.

Le medie in gita

Accompagnati dalla Nostra Guida escursionistica ambientale e dai professori della scuola media di Porto San Paolo, ieri in escursione nell’isola di Molara i ragazzi della prima media. Evento organizzato dalla Lega Navale Porto San Paolo e dall’Associazione culturale Molara

Convegno di Apiterapia

Il 26 Maggio alle 9:30, presso il cineteatro Monteggia di Palau, l’Associazione culturale Molara presenta l’associazione Italiana Apiterapia che realizzerà il suo primo convegno in Sardegna su questo interessante tema.

L’ingresso è libero e gratuito per tutte le persone interessate.

L’apiterapia è un insieme di trattamenti mirati al recupero del benessere con i prodotti raccolti, trasformati e secreti dalle api, ad integrazione della medicina convenzionale. È basata sulla Evidence-Based-Medicine (E.B.M) ovvero sulle prove di efficacia.

È un concetto medico che si basa su una tradizione molto antica, una pratica terapeutica plurisecolare il cui impiego è testimoniato da almeno due millenni. Sono stati trovati scritti sulle pratiche legate all’apiterapia in varie civiltà, tra cui quella egiziana, greca e romana.

In alcuni paesi l’apiterapia sta ottenendo riconoscimenti ufficiali e negli ultimi anni in Europa (Germania, Francia, Austria, Romania, Svizzera) si sono svolti convegni a livello internazionale con corsi di formazione e aggiornamento per medici e operatori.

Convocazione Assemblea Ordinaria dei soci

Caro Socio,
Il giorno 19/04/2019 presso la sede sociale dell’Associazione Culturare Molara in via Carducci 3 a Golfo Aranci, alle 19:00 in prima convocazione e alle ore 20:00 in seconda convocazione, si terrà l’assemblea ordinaria con il seguente ordine del giorno:

  • relazione del presidente;
  • bilancio consuntivo del 2018;
  • bilancio preventivo;
  • varie ed eventuali.

Hanno diritto al voto tutti i soci iscritti in regola con il pagamento della quota sociale dell’anno in corso.

Cogliamo l’occasione per salutarti con la speranza di averti di nuovo con noi in escursione a partire dal 06 Aprile 2019.

Firmato
Il presidente

Diego Gaia

 

Corso pratico di Apicoltura

Il 19 gennaio 2019 presenteremo il nostro primo CORSO PRATICO DI APICOLTURA.

Il corso ha l’obiettivo di fornire a novizi apicoltori le nozioni pratiche ed utili per la gestione di un apiario.

Le conoscenze tecniche che si potranno acquisire con le lezioni sul campo, si basano su un metodo esclusivamente BIOLOGICO.

Il corso è tenuto da Stefano Furini, apicoltore con decenni di esperienza nel campo dell’apicoltura da reddito e altamente qualificato nell’apicoltura biologica.

Il periodo scelto per lo svolgimento del corso va da febbraio a ottobre 2019, in modo da far coincidere l’inizio del corso con la preparazione alla stagione apistica, così che gli allievi, con le nozioni appena apprese, saranno subito in grado di cimentarsi in questa bellissima attività.

Il corso è riservato ai soci dell’associazione culturale Molara e a tutti coloro che vorranno associarsi.

La presentazione del corso è tuttavia aperta a tutti gli interessati e non è vincolante alla partecipazione al corso stesso.

Il costo verrà definito in base al numero dei partecipanti.

Ad Agosto ancora più attivi

L’associazione Molara non va in ferie ad Agosto, anzi…. contattateci qualsiasi giorno del mese e veniteci a trovare….

Tanti eventi in questi giorni….

13 AGOSTO  2018:  Molara: Dalla Terra al cielo

L’associazione culturale Molara in collaborazione con il associazione GRUPPO ASTROFILI PALIDORO, organizza una giornata alla scoperta di questa bellissima isola a cui farà seguito una serata di osservazione astronomica.

18 AGOSTO 2018: Yoga al tramonto sull’isola di Molara

Unisciti a noi e al CENTRO YOGA QUARTOCHAKRA e insieme faremo pratica di hatha yoga per godere in modo speciale della luce del tramonto dell’isola di Molara.
Il programma prevede il raduno a cala finanza presso distributore nautico, partenza ore 16 in gommone, arrivo a Molara, visita alle piscine di Molara, vari bagni nelle calette, poi appena rinfresca escursione a piedi lungo le strade dell’isola. Vedremo il borgo medievale di Gurguray ,l’antica azienda agricola e un tafone abitato in passato.
Riscenderemo verso le spiagge e prima dell’aperitivo faremo pratica Yoga.